PROGETTO “GIOVANI IMPRESA INNOVAZIONE”
Il progetto si è svolto durante tutto il corso dell’anno ed ha coinvolto i 22 studenti della classe 3 C AFM. L’esperta esterna dott.ssa Usai ha accompagnato tutte le fasi del progetto guidando gli studenti con professionalità, entusiasmo e creatività.
Ha insegnato uno stile di lavoro in cui l’agire insieme ha permesso di raggiungere obiettivi certamente migliori della somma delle individuali possibilità. L’esperta ha coinvolto la classe con lezioni sempre attuali attraverso la tecnica del design thinking, l’analisi di mercato, l’elaborazione dei vari elementi del business plan; ha fornito materiali e documenti di lavoro autentici (ad esempio fogli di lavoro per analisi di costi e ricavi, schede di programmazione tramite WBS e GANTT, dispense formative relative alla gestione della comunicazione esterna, all’elaborazione del piano di marketing, alle tecniche di gestione dei social media). La dott.ssa Usai ha introdotto la prima lezione con un brainstorming destinato a far emergere le aspettative rispetto al caso di studio che ci si accingeva ad affrontare, ha monitorato costantemente le attività e raccolto alla chiusura, la soddisfazione dei ragazzi. Ha saputo sempre incoraggiare gli studenti guidandoli con pazienza e motivandoli in ogni fase progettuale.
L’imprenditrice Georgia Calzà ha incontrato i ragazzi il 2 ottobre 2021 per affidare loro la commessa. Un incarico significativo che consisteva nell’individuare la migliore formula imprenditoriale per l'hotel Giardino Verdi che, dopo un periodo di chiusura conseguente al rinnovamento integrale della struttura, desiderava riaffacciarsi al mercato turistico con una strategia competitiva chiara e in grado di raggiungere un target di clientela definito. Gli incontri di lavoro sono stati intensi. L’imprenditrice si è spesa per coinvolgere il Presidente dell’APT Garda Dolomiti Silvio Rigatti in un incontro con la classe svoltosi il 18 febbraio 2022. In questa occasione gli studenti hanno presentato al Presidente e all’imprenditrice i risultati delle analisi condotte tramite ricerche tratte da open data del servizio di statistica trentino, dai questionari somministrati a ipotetici clienti sportivi e non sportivi e dalle interviste condotte con i medesimi target. Successivamente il Presidente ha illustrato le dinamiche del mercato turistico dell’Alto Garda e risposto ai quesiti degli studenti. L’imprenditrice è sempre stata estremamente disponibile nel relazionarsi con i ragazzi tramite mail e telefonate e nel fornire tutte le informazioni necessarie a procedere nel lavoro.
Un altro momento straordinariamente significativo è stato la visita ad Impact Hub Trento svoltasi il 29 aprile. La classe ha lavorato presso l’azienda in collaborazione con alcuni colleghi della dott.ssa Usai esperti in marketing e in analisi economico finanziaria nella fase di start up. La restituzione del lavoro, avvenuta in data 5 maggio, nel pomeriggio, alla presenza dei docenti del consiglio di classe, della collaboratrice della dirigente prof.ssa Covi e dell’imprenditrice Calzà accompagnata dal coniuge, ha permesso agli studenti di esporre gli aspetti più significativi elaborati nel business plan e fornirne la copia cartacea e digitale ai committenti. Si sottolinea come sia stato proposto all’hotel un sito realmente utilizzabile che permette anche di effettuare la prenotazione delle camere, un modello coerente e accattivante delle pagine instagram da pubblicare, una traccia precisa delle strategie di social media marketing. Sono stati elaborati alcuni pacchetti turistici da offrire al target di clientela di riferimento. E’ stato elaborato accuratamente il profilo di Corporate Social Responsibility (aspetti di rispetto e impegno per la collettività, i dipendenti e l’ambiente). E’ stata elaborata un’analisi dei costi e dei ricavi ipotetici confluiti in un conto economico preventivo e un piano degli investimenti. Infine si è elaborato un modello di break even analysis attraverso il quale determinare il numero di pernottamenti necessario a raggiungere il punto di pareggio.
Il lavoro complessivo e analitico è tracciato nelle 32 pagine di business plan dal cui formato digitale è possibile accedere ai link del sito e dei documenti elaborati. Si desidera sottolineare come l’intero consiglio di classe abbia sostenuto il progetto non solo mettendo a disposizione le ore di lezione calendarizzate ma partecipando, con le singole competenze disciplinari, ad una elaborazione complessiva frutto di un unitarietà dei saperi tale da far emergere effettive competenze, nonostante la classe proposta fosse solo al primo anno del secondo biennio. E’ significativo come molti docenti siano ritratti nelle fotografie nell’atto di collaborare con i gruppi di lavoro. Il feedback raccolto dagli studenti alla conclusione del progetto ha evidenziato un significativo livello di soddisfazione complessiva e un incremento delle competenze trasversali e disciplinari.
VISITA IL SITO CREATO DAI RAGAZZI