Giovani studenti si sono impegnati per realizzare un podcast sull'ecosostenibilità con l’aiuto di esperti.
La classe 4D AFM dell’istituto Giacomo Floriani di Riva del Garda sta realizzando un progetto riguardante l’ecosostenibilità, tramite la creazione di un podcast, parlando di tutti i suoi aspetti.
Il progetto ha avuto inizio nel corso dell’anno scolastico 2020/21, trattando l’argomento del turismo sostenibile.
La tematica del progetto iniziale era il turismo sostenibile, l’anno successivo tramite una collettiva decisione, si è concluso con la sostituzione della tematica, scegliendo il tema dell’ecosostenibilità.
La finalità della cooperativa è quella di sensibilizzare e incoraggiare le persone a cambiare le proprie abitudini, concentrandosi sul tema del riuso, dell’ecosostenibilità e della riduzione dei consumi.
Il progetto è nato con la scelta democratica del tema centrale, dove ognuno ha proposto il possibile tema da trattare, scegliendo l’ecosostenibilità. Dopodiché la classe si è divisa in gruppi, con il compito di proporre dei loghi da utilizzare per poter identificare la cooperativa. Il nome scelto è GOAL 12, richiamando l’obiettivo numero 12 dell’agenda 2030.
La classe è stata guidata dall’esperta Laura Trentini della Federazione delle Cooperative di Trento e dalle docenti Giovanna Amoretti e Anna Carmela Pecoraro.
Il primo punto realizzato dalla classe è stato la creazione di video, dove in ogni gruppo sono emerse le diverse capacità informatiche e recitative dei soci, con i vari risultati che sono stati giudicati soddisfacenti sia dall’esperta che dagli insegnanti.
Il secondo punto è la creazione di un podcast con narrazioni e interviste, con la collaborazione di diverse aziende trentine, tra cui Aquafil, azienda che, tra le tante attività di cui si occupa, è presente quello di ottenere nylon da vecchie reti da pesca per trasformarlo in filo sintetico e produrre la moquette. Questo podcast verrà realizzato con i consigli dell’esperto Mattia Mascher, per poterlo realizzare al meglio.
Il prodotto finale conterrà tutti gli aspetti dell'ecosostenibilità, per permettere a tutti di informarsi su una delle tematiche più importanti, sia per il presente che per il futuro e sarà presto disponibile su tutte le piattaforme digitali.