Siamo la classe II D indirizzo Economico e quest’anno scolastico abbiamo deciso di partecipare alla XXI edizione del concorso scolastico nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, bandito dal Ministero dell’Istruzione sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Lo scorso anno l’“Associazione Amicizia Ebraico Cristiana dell’Alto Garda” aveva proposto per commemorare la “Giornata della Memoria” un progetto di rete al quale hanno aderito l’I.C. Riva 1, l’I.C. Riva 2, la Scuola Media di Prabi, le Scuole Primarie Arco, il Liceo “Andrea Maffei” e il nostro Istituto “Giacomo Floriani”.
La tematica è stata «Musica e Olocausto» e i nostri compagni della classe II D EC avevano scelto di prendere il via da Francesco Lotoro – pianista, compositore e direttore d’orchestra oltre che docente di pianoforte presso il Conservatorio «Niccolò Piccinni» di Bari – che negli ultimi 30 anni si è dedicato al recupero, allo studio, alla revisione, all’archiviazione, all’esecuzione, alla registrazione e alla promozione di migliaia di opere di musica concentrazionaria.
Grazie ai suoi studi, i nostri amici hanno potuto conoscere molti musicisti internati, ebrei e non, le loro opere, le testimonianze, comprendere il significato della Musica concentrazionaria come “atto di rivolta”, approfondire la storia del ghetto di Theresienstadt attraverso le composizioni musicali lì prodotte e la vicenda di Ilse Herlinger Weber.
Inoltre tutto ciò è stato spiegato dallo stesso M° Lotoro che, il 4 e 5 maggio 2021, ha tenuto a Riva del Garda due conferenze: una aperta alla cittadinanza e l’altra rivolta agli studenti del Liceo “Andrea Maffei” e a noi dell’ITET “Giacomo Floriani” – circa 400 ragazzi tra i 14 e i 18 anni, per un totale di 21 classi partecipanti.
Noi abbiamo pensato di proseguire questo studio sulla Letteratura musicale concentrazionaria approfondendo il tema «Donne, Musica e Olocausto» e in particolare la storia dell’«Orchestra femminile di Auschwitz-Birkenau».
Ringraziamo Delila Asani, Diego Marcabruni, Alessandro Simonetti, Daniela Cerguta, Maria Vittoria Dallapè, Elena Priori, Elisa Tedeschi, Lorenzo Righi, Giada Testa, Isra Emini, Martina Vescovi e Marco Zandonai che ci hanno permesso di riprendere alcune parti del loro lavoro La musica rende liberi (PRESENTAZIONE, INTRODUZIONE, FRANCESCO LOTORO e MUSICA E CREATIVITÁ NEI LAGER che abbiamo riportato con alcuni tagli) come introduzione al nostro.
Siamo felici di comunicarvi che la nostra ricerca è stata selezionata dall’Ufficio Scolastico Regionale e inviata al Ministero dell’Istruzione per partecipare alla selezione nazionale finale.
Un grazie alla Prof.ssa Orietta Masserini che ci ha guidato in quest’impresa e al M° Francesco Lotoro per il suo appoggio e i suoi suggerimenti.
Emma Benuzzi
Ahmed El Mihrabi
Giorgia Ferrari
Tommaso Girardi
Simone Lutteri
Yasmine Martinelli
Alexander Narcisi
Flavio Pantaleo
Jasmine Rosa
Elisa Scaccuto
Emily Sella
Luana Vicentini
Il lavoro è visionabile al link qui di seguito: